Classici,  Libri

Il giocatore, Fëdor Dostoevskij

Tempo di lettura stimato: 3 minuti

Recensione: Il giocatore è un romanzo di Fëdor Dostoevskij, scritto in 28 giorni e pubblicato nel 1866. Il libro rientra tra i classici della letteratura russa e in Italia è edito da più Case Editrici.

il giocatore, l'autore Fedor dostoevskij

La trama

La narrazione si svolge in Germania, nella fittizia città di Roulettenburg. A Roulettenburg, come suggerisce il nome stesso, il gioco d’azzardo è di casa e il Casinò della città è polo d’attrazione per molti turisti.

Il protagonista della storia, Aleksej Ivanović, è il precettore di una famiglia piuttosto strana: il generale, innamorato di madame Blanche, una donna francese dal turbolento passato, due bambini e la figliastra del generale Polina, di cui Aleksej è innamorato. Oltre ad Aleksej, è innamorato di Polina anche Mr. Astley, britannico amico del protagonista. La donna è invece innamorata di un losco francese, des Grieux.

Tutta la storia si snoda intorno al Casinò e alla famiglia, i cui membri sperano vivamente che la vecchia matriarca tiri presto le cuoia, in modo tale da avere l’eredità. Ma qualcosa non va per il verso giusto…

Analisi di Il giocatore

Il giocatore è un romanzo scritto dal punto di vista di Aleksej. È il protagonista a parlare per tutta la durata della storia. Il lettore viene a contatto con le sue emozioni, i suoi pensieri e pertanto è portato a odiare o amare alcuni dei personaggi. Per quel che riguarda la struttura, il romanzo segue una sequenza dei fatti piuttosto lineare: non ci sono flashback se non nella seconda metà del romanzo. In questi momenti, Aleksej ricorda alcuni fatti riguardanti Polina o la vecchia signora.

Se il lettore è a conoscenza del luogo in cui si svolgono i fatti, Roulettenburg, resta completamente ignaro del momento storico in cui essi si collocano. Non riesce difficile immaginare che le azioni narrate possano svolgersi nel XIX secolo, ma di questo non si ha la certezza. Questa mancanza di tempo della narrazione, rende il romanzo assolutamente attuale, soprattutto se ci si focalizza sulla dipendenza che il gioco d’azzardo può provocare, tematica ampiamente affrontata tra le pagine del libro.

Le mie opinioni su Il giocatore

È stata la prima opera di letteratura russa che abbia mai letto, e non ne potrei essere più felice. Il romanzo risulta leggero e scorrevole. Solo all’inizio si può trovare qualche difficoltà: si faun po’ di fatica a familiarizzare col lessico, chiaramente diverso da quello cui siamo abituati. Tuttavia, superata la prima decina di pagine, il libro scorre molto piacevolmente. È una lettura a tratti divertente: l’autore alterna momenti “drammatici”, come i discorsi della famiglia sulla tanto agognata morte della vecchia, a momenti decisamente tragicomici tutti ambientati all’interno delle sale da gioco. Li ho definiti tragicomici perché se in un primo momento fanno davvero ridere per l’assurdità delle situazioni descritte, subito dopo il lettore si ferma a riflettere su quanto sia grave la dipendenza dal gioco d’azzardo.

Consiglieresti Il giocatore?

Credo che sia la lettura perfetta per familiarizzare con Dostoevskij, soprattutto per chi, come me ha paura dei grandi e insormontabili colossi della letteratura russa! Io ho aspettato anni prima di farmi coraggio, e con Il giocatore credo di aver rotto il ghiaccio. Quindi, in breve, sì, ve lo consiglio e straconsiglio! Vi lascio anche il link di Amazon qui sotto:

https://amzn.to/3bGpSeK (Feltrinelli)

https://amzn.to/2FmKmNo (Garzanti)

Lascia una risposta