Anteprime e titoli in uscita,  Libri

26 novembre – Golem Edizioni, nuove uscite

Tempo di lettura stimato: 3 minuti

Rieccoci con l’immancabile appuntamento con le nuove uscite di Golem Edizioni! Domani, 26 novembre 2020, usciranno in tutte le librerie e negli store online due titoli nuovi di zecca che non vedo l’ora di presentarvi!

26 novembre - golem edizioni

26 novembre – Golem Edizioni, nuove uscite

La casa editrice

Golem Edizioni è una casa editrice di Torino. Fondata nel 2013 da Giancarlo Caselli, grazie alla sua dedizione e passione, raggruppa autori e libri di vari generi, con predilezione per i thriller, i gialli e i noir. I libri del catalogo sono presenti in tutte le librerie e in tutti gli store online.

Insomma, è la casa editrice perfetta per gli appassionati di storie sui serial killer e sui poliziotti!

26 novembre - golem edizioni onda variante

Onda variante

Onda variante. Racconti di mare e musica

Genere: racconti
Collana: fuori collana
Pagine: 192

Prezzo:  15 euro

Trama: Venticinque autori, tra scrittori pluripubblicati, scrittori esordienti o semi-esordienti, artisti, musicisti, sono coinvolti in questo progetto che ha per protagonisti il mare e la musica. Da Chopin su un roccioso lungomare fino ai Cure sulla Riviera Romagnola, da Debussy a Ventotene fino a Battisti sulla spiaggia di Vasto, dalla Madame Butterfly su una piccola isola fino alla Rapsodia in Blu di fronte alle onde, senza limiti di genere né musicale né letterario, in una continua variazione di stili.


Gli autori:
Alberto Andreoli Barbi, Elisabetta Bagli, Stefano Bonazzi, Paola Bottero, Fabio Bussotti, Antonella Cavallo, Caterina De Mari, Tommaso Franco, Graziano Gala, Antonino Genovese, Andrea Guglielmino, Laura Manfredi, Luca Martini, Danilo Masotti, Francesca Viola Mazzoni, Gianluca Morozzi, Massimo Padua, Barbara Panetta, Paolo Panzacchi, Marco Proietti Mancini, Luca Raimondi, Luca Ribani, Nella Salvadori, Patrizia Sorcinelli e Alessandro Viale.

Le foglie muovono il vento

Le foglie muovono il vento

Genere: Romanzo
Collana: Mondo
Pagine: 224

Prezzo:  15 euro

Trama

1982. Enrico Curioni è un cronista trentenne che si occupa di terrorismo. Ma è un giovane che vive di scorribande notturne con la sua Aurelia spider. Non riesce a uscire dal clima di contestazione della sua generazione, ma si adegua in pieno alla gente di provincia, ricca e viziata. Esce sempre tardi da lavoro, ma in tempo per vivere passando tra locali alla moda e feste con gente arricchita e belle donne. La sua euforia gli reca soltanto noia, che lui divide con il suo amico pittore operaio omosessuale. E il pittore lo ripaga dipingendo un quadro sulla loro sofferenza. Anche il terrorismo gli diventa noia. Una noia giornalistica che lui usa con la sua bravura di cronista per pubblicare in anteprima notizie e scandali che sconvolgono i lettori. Ma prima che lui se ne accorga, il terrorismo entra nella sua vita e schiaccia anche la sua bravura di cronista.

L’autore: Lino Lava è nato a Treviso ma vive e lavora a Padova. Ha iniziato il lavoro di giornalista al settimanale “7 Giorni Veneto”. Nel 1976 si è occupato del terremoto in Friuli; nel 1978 è stato assunto dal quotidiano “L’Eco di Padova”. E nel 1979 gli è stata affidata la direzione deltelegiornale di “Antenna Tre Veneto”. Dal 1983, infine, lavora a “Il Gazzettino”. Si è occupato di terrorismo, sequestri di persona, mafia e ha seguito, inoltre, le grandi inchieste giudiziarie del Nordest. Nel 2009 ha pubblicato per Ibiskos Editrice Risolo il romanzo “Le Figure Piane”, nel 2012 ha pubblicato per Betelgeuse il saggio “Quattro Gialli del Nordest”. Nell’ottobre 2017 ha pubblicato il saggio “Navi di Amianto” per Oltre Edizioni.

Le nuove uscite di Golem Edizioni: 26 novembre

Questi libri hanno davvero tutta l’aria di essere particolarmente allettanti. Chissà quanti di voi leggeranno entrambi i titoli, o magari anche uno solo dei due! Ma sicuramente, se li leggerete, mi farà un grande piacere scoprire le vostre opinioni a riguardo! Perciò vi ricordo che potrete commentare direttamente questo post per farmi sapere cosa ne pensate!

Io sono super curiosa di leggerli tutti e due, ma credo che la priorità ricadrà su Le foglie muovono il vento. Voi da quale iniziereste?

Leggi anche: La piazza, anteprima

Lascia una risposta