Collaborazioni,  Libri

Il dollaro d’argento, di Marco Oddenino

Tempo di lettura stimato: 3 minuti

Recensione: Il dollaro d’argento è una raccolta di racconti firmata da Marco Oddenino ed edita Land Editore. I racconti contenuti al suo interno sono di genere horror di ispirazione Kinghiana.

il dollaro d'argento
Credits: L&W Editore – Land Editore

Marco Oddenino – Il dollaro d’argento

ISBN-13 : 979-8693417731
Editore : Land Editore
ASIN : B08LL4N5H6
Lingua: : Italiano

La trama

 Una comune moneta, un semplice dollaro, risulta essere la ricompensa per l’indiano Cheyenne che ha consegnato ai soldati tutta la sua tribù. L’odio per il Grande Capo, suo padre, il sangue che ha inondato il villaggio e la disperazione nella consapevolezza di quello che ha causato vengono imprigionate nel dollaro, che nel corso degli anni sembra sprigionare un desiderio di sangue che colpisce chiunque ne venga in possesso. Da questo racconto prende le mosse la raccolta di Marco Oddenino, un’opera che spicca per il gusto per il macabro e per la carica noir dal sapore tipicamente kinghiano.

Analisi di Il dollaro d’argento

Il dollaro d’argento è un’atipica raccolta di racconti. Atipica perché si tratta di un libro diviso i tre sezioni, costituite da tre diverse narrazioni, tre diverse storie. E tutte e tre le storie sono strutturate in modo molto diverso. Ma procediamo con ordine:

La prima storia è un racconto che va a ritroso nel tempo. Si parte dai giorni nostri per poter viaggiare indietro negli anni alla scoperta della storia del dollaro.

La seconda parte, è invece un racconto dedicato a un uomo che vive presumibilmente nel nostro tempo. Si sviluppa nell’arco di una settimana lavorativa e ogni paragrafo porta come titolo il nome del giorno della settimana.

Infine, per quel che riguarda la terza parte, si tratta di un unico racconto. Non vi sono paragrafi o interruzioni di qualsivoglia natura ed è ambientato in un futuro (forse) non troppo lontano.

Inoltre…

Nel complesso la lettura risulta scorrevole nonostante la frammentarietà del testo. Sicuramente, la suddivisione del libro aiuta il lettore, tra un racconto e l’altro, a fare ordine tra le idee e proseguire la lettura escludendo così la possibilità di fare confusione fra le diverse trame.

I personaggi racchiusi in queste 154 pagine sono moltissimi e, se l’autore non avesse strutturato così il suo libro, probabilmente ne sarebbe venuta fuori una bella e disordinata macedonia di nomi e contesti.

Le mie opinioni su Il dollaro d’argento

Prima di parlare delle mie opinioni a riguardo, vorrei ringraziare la Casa Editrice Land Editore per avermi omaggiato della copia di questo libro.

Sono nuova nel mondo della letteratura horror. Non avevo mai letto nulla del genere prima che mi arrivasse questo libro. Sì, avete capito bene, non ho nemmeno mai letto Stephen King (grazie IT per il trauma che mi hai lasciato quando ero solo una bambina). Come imprinting però, non avrei potuto scegliere un libro migliore. I racconti sono sì horror, ma non così spaventosi come ci si può aspettare. Sebbene abbia ritenuto il primo racconto il più inquietante fra i tre, anche gli altri due tendono a destabilizzare alquanto.

È stata una bella sorpresa e una lettura davvero molto piacevole. Sicuramente leggerò altri libri horror da ora in poi! D’altronde, amo i film del genere, perché non provare anche con i libri?

Consiglieresti Il dollaro d’argento?

Come detto poc’anzi, è stato il mio primo libro horror. Credo sia un ottimo inizio, non troppo spaventoso, soprattutto per chi vorrebbe avvicinarsi al genere ma ha un po’ troppa paura per farlo. Non saprei se sia il caso di consigliarlo spassionatamente ai veterani di questo tipo di letture, ma una cosa è certa. Se vi piacciono i libri ben scritti e coinvolgenti, allora non posso che confermare che sarebbe un peccato farvi sfuggire questa raccolta!

Leggi anche: La piazza (anteprima)

Lascia una risposta