Illune, thriller di Andrea Biscaro
Recensione: Illune è un romanzo thriller scritto dall’autore Andrea Biscaro ed edito Effigi Edizioni. Si tratta di un thriller psicologico dalle note paranormali, ambientato nella toscana meridionale.
La trama
Editore : C&P Adver Effigi (30 aprile 2011)
Lingua : Italiano
ISBN-10 : 886433100X
ISBN-13 : 978-8864331003
La storia vede come protagonista Antonio Brando, un famoso scrittore di romanzi thriller. Antonio è in pieno blocco dello scrittore da ben sette anni. Un giorno riceve una chiamata dalla sua agente, Valentina, che gli comunica che un grosso editore ha intenzione di varare una nuova collana: storie di viaggio raccontate da autori famosi. Antonio, titubante, accetta l’incarico e si trasferisce a Pitigliano, un piccolo paese della Toscana meridionale. Nella solitudine di una piccola locanda posta appena fuori dalle vie centrali dell’antico borgo, Brando inizia le sue ricerche. Tuttavia, una strana minaccia incombe su di lui. Strani incontri, inquietanti sogni, messaggi dalla dubbia provenienza, caratterizzeranno la sua permanenza a Pitigliano. Sente il bisogno di andar via, ma al tempo stesso non resiste al fascino di quel territorio, di quella locanda….
Recensione di Illune
Illune è un romanzo che conta appena più di 200 pagine. Ogni tanto, tra un capitolo e l’altro compare un’illustrazione inquietante tanto quanto la trama. Si tratta di una storia dalla suspense elevata, il senso di angoscia e ansia che si prova durante la lettura è pura adrenalina per il lettore accanito di thriller. È un libro che ci lascia con più domande che risposte nonostante la sua trama in apparenza lineare. In queste 200 pagine si mescolano i caratteri fondamentali del genere thriller con un tocco di esoterismo e paranormale.
Struttura, stile e lessico
Preparatevi a una lettura scorrevole e dal ritmo incalzante. La struttura è interessante: il testo è suddiviso in capitoli titolati da una parola chiave piuttosto vaga, permettendo al lettore di interrogarsi sulla tematica del capitolo che si appresta a leggere. Le domande più frequenti sono due: Cosa c’entra questo elemento? Come si svilupperà questo capitolo?
Sono proprio questi interrogativi a spingere il lettore alla lettura; sarà inevitabile non riuscire a scollare il naso dalle pagine prima della fine dell’intero libro. Tra il lessico scorrevole e lo stile e la struttura così accattivanti, è impossibile leggerlo “a puntate”.

Le mie opinioni su Illune
Quando ho ricevuto in regalo questo romanzo dalla casa editrice (che ringrazio infinitamente per la fiducia), sapevo che stavo andando incontro alla lettura di un thriller, ma di questo romanzo sul web c’è poco, pertanto questa era l’unica informazione che avevo. Ne ho iniziato la lettura senza sapere cosa aspettarmi, anche se le aspettative si erano alzate enormemente guardando dal vivo la copertina: è fantasmagorica!
Ho letto Illune in sole due sere prima di addormentarmi ed è stata davvero una splendida e sorprendente esperienza. È davvero incredibile come la qualità di un testo non dipenda esclusivamente dal numero di pagine. Biscaro è la prova del fatto che anche in un testo (quasi) breve ci possa essere un romanzo ben strutturato e costruito.
Consiglieresti Illune?
Di certo lo consiglierei, ma non a chiunque. Illune è un romanzo per chi ha dimestichezza non solo col thriller ma anche con l’horror. No, non è un horror in senso stretto, ma l’autore tocca alcune corde tipiche del genere, come ad esempio il mondo paranormale, quello dei sogni e quello del “realismo magico”. Ho volutamente virgolettato realismo magico poiché non si tratta del classico realismo di Marquez o di Rulfo, bensì di qualcosa che gli si avvicina molto, ma quasi rivisitato in chiave europea.
Ma torniamo a noi. Se lo consiglierei? Assolutamente sì. È un gran bel libro che va letto, in particolare dagli appassionati di thriller e paranormale.
Leggi anche: Pedro Páramo, di Juan Rulfo

