Anteprima – I codici neri di Alfred Hitchcock
Ultimissime novità in casa Robin Edizioni! Si tratta dell’uscita di un nuovo libro per la collana XL: per voi, in Anteprima – I Codici neri di Alfred Hitchcock.

Robin Edizioni
La Robin Edizioni è stata rilevata dall’attuale proprietà nel 1998 con l’obiettivo di farne una casa editrice eminentemente dedicata alla bibliofollia.
Alla fine del 1999 la rilevazione della Biblioteca del Vascello l’ha però rapidamente trasformata in una casa editrice dal progetto più vasto e articolato. La sua missione è dare voce alle letterature che non ne hanno e alle nuove voci della letteratura italiana. È così che sono nate le collane: I Libri Saggi e I Libri Ritrovati, I Libri Colorati e I Libri della Biblioteca del Vascello.
Un catalogo dedicato agli autori esordienti, chiamato I Libri da Scoprire manifesta, inoltre, un vero interesse nella promozione dei manoscritti delle future promesse dell’editoria.
A testimoniare ulteriormente il costante lavoro di ricerca che la Robin continua a svolgere bisogna aggiungere le due colonne portanti: le collane I Luoghi del delitto e la Biblioteca.
Anteprima – I codici neri di Alfred Hitchcock
«Con Grace Kelly siamo nel terreno delle bellezze assolutamente perfette; figlia di petrolieri, ereditiera, personaggio, dalla forte personalità che stupiva Hitchcock stesso sul set, con le sue stesse battute taglienti e i suoi sorrisi da bambina.»
In Anteprima – I codici neri di Alfred Hotchcock
I codici neri di Alfred Hitchcock
Editore : Robin
Lingua: : Italiano
Copertina flessibile : 240 pagine
ISBN-10 : 8872747031
ISBN-13 : 978-8872747032
Quali enigmi nasconde la filmografia del regista inglese divenuto il “dominatore incontrastato di Hollywood”? Questo soprannome è dovuto, infatti, alla sua enciclopedia illustrata di incubi per famiglie aggiornata di anno in anno per più di cinquant’anni.
Questo saggio vuole riannodare con un fil rouge unitario i due poli opposti della filosofia esistenziale che traspare dalle opere del cineasta. Da una parte la tensione verso un ideale di bellezza assoluto, dall’altra il rischio di scivolare nella vertigine dell’omicidio.
In quegli anni la cronaca nera dei più diffusi tabloid sfornava di continuo efferati dettagli sugli ultimi omicidi. Così raggiungeva i picchi di vendita quando portava in scena la figura dell’omicida seriale.
L’Autore
Antonello Altamura ha 45 anni. È psicologo e psicoterapeuta, da sempre interessato alla creatività come risorsa terapeutica ed esistenziale. Si avvicina al cinema, alla sceneggiatura e ai cortometraggi, ma lavora per anni nel campo della riabilitazione e del sostegno all’emarginazione. Articolista di costume e critico di cinema, scrive e pubblica articoli per diversi spazi di press web e mensili. In passato ha scritto un testo sullo star system, “Hitchcock e quei bravi ragazzi di Hollywood” per Diamond Editrice. Successivamente vince una selezione letteraria con una sua novella e viene inserito in una antologia con famosi scrittori, “Del sacro e del profano”. Dopo anni di interesse e ricerca sul fenomeno cinema, propone in questa opera nuove inquietanti e documentate frontiere di studio totalmente inedite sul “ciclone sulfureo del thriller” Alfred Hitchcock.
Il mio parere sull’anteprima – I codici neri di Alfred Hitchcock
Sto aspettando con grande trepidazione I codici segreti di Alfred Hitchcock. Dovrebbe arrivarmi a giorni. Inutile dire che, da amante del thriller, della figura dei serial killer (come fenomeno da studiare, ovviamente) e del macabro in generale, io non vedo proprio l’ora di poterlo sfogliare. Voglio leggerlo e divorarlo con gli occhi e con la mente. Sarò più che felice di potervi dire cosa ne penso non appena il saggio sarà arrivato tra le mie mani!
E a voi? Incuriosisce?
Leggi anche: Marchio di fabbrica, di Domiziano Pontone

