Mulieres Salernitanae per Italia Medievale
Nella cinquina dei finalisti del Premio Italia medievale 2021 sezione Editoria Mulieres Salernitanae Storie di donne e di cura di Federica garofalo (Robin Edizioni).

Robin Edizioni
La Robin Edizioni è stata rilevata dall’attuale proprietà nel 1998 con l’obiettivo di farne una casa editrice eminentemente dedicata alla bibliofollia.
Alla fine del 1999 la rilevazione della Biblioteca del Vascello l’ha però rapidamente trasformata in una casa editrice dal progetto più vasto e articolato. La sua missione è dare voce alle letterature che non ne hanno e alle nuove voci della letteratura italiana. È così che sono nate le collane: I Libri Saggi e I Libri Ritrovati, I Libri Colorati e I Libri della Biblioteca del Vascello.
Mulieres Salernitanae: la trama e l’autrice
Mulieres Salernitanae
«– Ogni donna è creatrice, – rispose la medica. Aveva tolto dal braciere
il recipiente con il decotto che bolliva,
con l’aiuto di un panno per non bruciarsi le mani.»
Mulieres Salernitanae. Storie di donne e di cura
Editore : Robin Edizioni
Lingua : Italiano
Copertina flessibile : 264 pagine
ISBN-10 : 8872747279
ISBN-13 : 978-8872747278
Una città del Mediterraneo medievale: Salerno, la Città della Medicina. Sei donne, donne che curano, e le loro storie, che si snodano dal 1084 al 1422. Sei aspetti del femminile, in un mondo che cambia, e che riserva molte sorprese. Un mondo forse diverso da come lo abbiamo sempre immaginato.
L’Autrice.
Federica Garofalo, nata nel 1986, laureata in Archivistica e Biblioteconomia all’Università di Salerno, paleografa diplomata all’Archivio Apostolico Vaticano, ha esordito nel 2000 con un racconto pubblicato all’interno dell’antologia Racconti e Visioni (ed. Gutenberg); nel 2011 ha vinto il primo premio “Il Racconto nel Cassetto” con il racconto Il Tamburo delle Sirene (ed. Centoautori).
Mulieres Salernitanae è la sua prima pubblicazione.

Vota Mulieres Salernitanae
Se anche voi volete far conoscere queste donne in tutta Italia, entrate nella pagina Facebook del © Premio Italia Medievale, e seguite le istruzioni per votare per la categoria A il n.1, “Mulieres Salernitanae”. Perché il voto sia valido, è necessario votare tutte le categorie! Avete di tempo fino al 31 agosto!
Leggi anche: Anteprima – I codici neri di Alfred Hitchcock

